Confortevoli strutture ricettive nella città di Gaeta, economici b&b, lussuose ville con spiaggia privata o appartamenti per tutta la famiglia: a Gaeta dove dormire è soltanto questione di gusti e prezzo perché la scelta è piuttosto ampia.
Qualunque sia la zona che ti inspira di più, l’importante è prenotare con largo anticipo perché tra stranieri, settentrionali desiderosi di una full immersion di mare e laziali in cerca di una meta meravigliosa ma vicina, in alta stagione è sempre tutto esaurito. La classica fuga romantica a Gaeta, del resto, è ormai una tendenza che sta prendendo sempre più piede grazie alla capacità degli operatori turistici come dell’amministrazione di destagionalizzare il turismo. Anche d’inverno, infatti, sono molte le strutture ricettive che propongono spa e luoghi in cui rilassarsi anche quando le temperature sono più rigide. Le giornate di sole tra novembre e marzo, inoltre, sono ideali per escursioni nella vasta area protetta o per un weekend all’insegna del gusto. Nel periodo natalizio sono invece le famose favole di luce, altrimenti conosciute come luminarie di Gaeta, ad attrarre migliaia di visitatori.
Se hai puntato la Perla del Tirreno per le acque cristalline e stai pensando a dove dormire a Gaeta sul mare, devi solo interrogarti sulle tue esigenze. Sei in vacanza con la famiglia? Allora Serapo è probabilmente la zona ideale. Per lune di miele in dolce compagnia, il tratto di litorale che costeggia la Flacca è in grado di garantirti tranquillità e riservatezza. Se, invece, ti stai domandando dove alloggiare a Gaeta spendendo poco, la risposta è duplice: campeggi, tutti attrezzati e interessanti per chi ha famiglie allargate o più figli, oppure appartamenti a volontà. Si tratta, del resto, di una località che vive soprattutto di turismo e chiunque abbia anche un monolocale in esubero lo sfrutta senz’altro per gli affitti estivi. In questo modo, a parità di prezzo, si può soggiornare per un periodo più lungo così da poter esplorare in maniera più approfondita tutte le numerosissime attrazioni storico-naturalistiche della città. Per i più avventurosi, del resto, dove dormire a Gaeta non sarà un problema: anche una stanza low cost può essere sufficiente per trascorrere la notte se poi all’indomani ci saranno falesie da scalare, sentieri mozzafiato da percorrere e acque cristalline da esplorare.
A Gaeta dove soggiornare è solo una questione di scelta: interrogarti sulle tue esigenze, sulle passioni del tuo gruppo di viaggio e sul budget massimo, ti aiuterà a prendere la decisione giusta per una vacanza da sogno.